In merito al naufragio avvenuto ieri mattina nel Canale di Sicilia in cui hanno perso la vita centinaia di migranti, il Segretario generale della Cgil. Susanna Camusso, a nome della Segreteria confederale, ha rilasciato la seguente dichiarazione.
“Di fronte a simili tragedie le parole, i proclami, le promesse non sono più sufficienti. Il governo, il Presidente del Consiglio, deve immediatamente e con tutto il peso e la forza che il nostro Paese è in grado di mettere in campo, chiedere una riunione straordinaria del Consiglio dell’Unione Europea che abbia all’ordine del giorno le risorse e le misure da stanziare e intraprendere per porre fine al nuovo schiavismo che sta avanzando non solo sui mari, ma anche nelle nostre civilissime nazioni europee.
Non ci possono essere parole per esprimere il dolore e l’orrore che provoca in tutti noi l’ennesima tragedia avvenuta questa mattina nel Canale di Sicilia. Ci auguriamo che i mezzi di salvataggio possano salvare il più alto numero di persone possibile, ma non c’è dubbio che siamo di fronte al peggiore disastro avvenuto in quel tratto di mare dal dopoguerra a oggi.
Eppure, nonostante il ripetersi di avvenimenti così gravi i governi europei e la stessa Unione, latitano e temporeggiano lasciando spazio agli schiavisti del mediterraneo. Quanto avviene e quanto è avvenuto oggi dimostra l’insufficienza dei programmi varati sino ad ora, a cominciare da Triton, e le troppe titubanze e i troppi vincoli che gli Stati europei pongono alla creazione di un vero ed efficiente corridoio umanitario tra nord Africa ed Europa.
Penso, infine, che un ringraziamento particolare lo dobbiamo alla nostra Marina Militare e alla nostra Guardia costiera che in queste ore, com’è avvenuto in questi mesi, si stanno prodigando per salvare quante più vite umane sia possibile”
Fermare la strage. Subito!
21 aprile 2015
Giornata di mobilitazione nazionale
In una settimana più di mille morti in due stragi annunciate.
Stragi che hanno responsabilità precise: le scelte politiche e le leggi dei governi dell’UE (compreso quello italiano) che consegnano le persone in cerca di protezione nelle mani dei mercanti di morte.
Aumentando controlli e mezzi per pattugliare le frontiere non si fermeranno le stragi come dimostra quest’ultima tragedia, in cui i morti potrebbero addirittura essere 900, avvenuta a poche ore da quella che ha portato a morire altre 400 persone. Chi scappa per salvare la propria vita e quella dei suoi cari non si ferma davanti al rischio di morire in mare.
Non c’è più tempo da perdere.
Si aprano subito vie d’accesso legali, canali umanitari, unico modo per evitare i viaggi della morte.
Il governo italiano, in attesa che sia la Ue a farsene carico, riattivi subito un programma di ricerca e salvataggio in tutta l’area del Mediterraneo.
Chieda contemporaneamente all’UE di farsi carico di un programma di ricerca e salvataggio europeo.
Si sospenda il regolamento Dublino e si consenta alle persone tratte in salvo di scegliere il Paese dove andare sostenendo economicamente con un fondo europeo ad hoc l’accoglienza in quei Paesi sulla base della distribuzione dei profughi.
Questi morti non consentono a nessuno di perdere tempo e continuare a pronunciare parole vuote.
Sono persone in carne e ossa. E invece sembrano fantasmi.
Domani 21 aprile 2015
Mobilitazione nazionale in tutta Italia
AD ASTI IL PRESIDIO SI TERRA’ MERCOLEDI’ 22 APRILE ALLE ORE 18,00 IN PIAZZA S.SECONDO